Chi sono gli specialisti SEO e come possono migliorare il tuo sito web

Chi sono gli specialisti SEO e come possono migliorare il tuo sito web

Al giorno d’oggi, riuscire ad accaparrarsi una buona posizione nei motori di ricerca è molto difficile, soprattutto se mancano alcune competenze.

È proprio in questo caso che entrano in campo gli specialisti SEO, consulenti digitali che grazie alla conoscenza di strategie di link building, web marketing e delle parole chiave adatte possono aiutare un sito web a migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca (conosciuto nel settore come search engine optimization).

Abbiamo chiesto lumi a Pietro Rogondino di Mister SEO, consulente di web marketing e SEO specialist a Bari, in Puglia.

Vediamo cosa contraddistingue un SEO specialist, e come mai questa figura rappresenta uno dei pilastri per una web agency di successo, soprattutto quando si tratta di migliorare il posizionamento organico di un sito web offrendo a eventuali clienti una consulenza di alto livello.

Chi sono gli specialisti SEO

Per specialisti SEO si intende una categoria di esperti che sanno padroneggiare tutti gli aspetti della search engine optimization: in altre parole, figure che, attraverso strategie precise come la link building e l’utilizzo di parole chiave, aiutano uno o più siti web ad apparire fra i primi risultati di ricerca Google.

Detto così può sembrare semplice, ma in realtà per districarsi nella giungla di Internet è necessario possedere determinate competenze e vantare un discreto bagaglio di esperienza: dopotutto basta digitare qualsiasi cosa nella barra di ricerca per accorgersi che, soprattutto per quanto riguarda servizi come aziende e negozi, i risultati non sono mai meno di un migliaio!

Fra tutti i siti presenti sul web, i motori come Google o Bing devono operare una cernita molto severa, premiando quei domini che soddisfano delle ricerche specifiche, oppure osservando la reattività di un sito (tra i tanti fattori di posizionamento): insomma, non c’è spazio per URL datati o lenti, lasciati magari a sé stessi dagli anni 2000.

Il compito degli specialisti SEO è proprio quello di monitorare un sito web, applicando all’occorrenza delle modifiche e valutando performance e rendimento nel tempo.

Attenzione però, per SEO expert non si intende il SEO strategist, figura questa più legata alla progettazione che all’attuazione vera e propria di strategie per il web marketing.

Cosa fa un SEO Expert

Per capire bene quali sono le competenze che gli specialisti SEO devono avere è meglio vedere nel dettaglio le competenze che vengono richieste. Ecco tutto quello che fa un SEO expert.

Interpretazione della SERP

Con questo acronimo si identificano le pagine che compaiono nei motori di ricerca. Saper trattare con i meccanismi in SERP è fondamentale, in quanto possono garantire un buon posizionamento a un sito.

Link Building

Uno dei criteri utilizzati da Google e da altri search engines per valutare l’affidabilità di un sito è la presenza di link interni. Praticamente, più un dominio è linkato a siti autorevoli, più si crea una rete che lo rende virtuoso agli occhi dell’algoritmo, che lo premierà posizionandolo nei primi risultati.

Costruzione HTML

L’HTML è uno dei linguaggi più diffusi del web, ed è grazie a questo se si possono formattare testi online o dare comandi a una certa piattaforma. Per questo motivo è necessario che gli specialisti SEO sappiano padroneggiare questi codici con precisione.

Cura del sito web

Al di là delle abilità già elencate, il SEO expert dev’essere capace di ricoprire una serie di funzioni che contribuiscono a migliorare l’esperienza utente di un sito web. Devono curarne la reattività, la struttura e la popolarità, controllando anche la concorrenza e aggiornandosi sulle tecniche di search engine optimization più innovative. Inoltre, è necessario che gestisca tutti gli aspetti del dominio come eventuali blog, e-commerce e campagne mail: tutto questo sempre con l’obiettivo di salire sul podio dei risultati di ricerca.

Competenze SEO: cosa bisogna imparare per diventare un esperto SEO

Diventare un esperto SEO non è un’impresa facile, perché, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, questa figura dev’essere capace di padroneggiare i diversi aspetti dell’ottimizzazione di un sito web nell’ottica dei motori di ricerca.

Le competenze SEO necessarie per diventare uno specialista si concentrano proprio su questo: è necessario saper utilizzare Google Analytics e Google Task Manager per valutare il valore e l’efficacia di un dominio, ed eventualmente migliorarlo anche tramite l’utilizzo di keywords mirate o l’inserimento di link validi.

Un esperto SEO non deve sempre lavorare “da solo”: sul web esistono parecchi strumenti pensati per la gestione di pagine web come SEOZoom, SEMrush e Ubersuggest, quest’ultimo perfetto per trovare proprio le parole chiave più remunerative.

In ogni caso, è necessario che l’esperto sappia districarsi nella gestione e nell’ottimizzazione di una o più pagine web di diverso tipo, dagli e-commerce ai siti aziendali, compresi i blog. In questo senso, uno specialista cura anche contenuti testuali come articoli o sezione informative (il classico “Chi siamo” o “Cosa facciamo” che si possono trovare nei siti di varie attività).

Come diventare SEO specialist

Ci sono molte maniere per diventare un SEO specialist: anche se occorre ricordare che è l’esperienza sul campo il metodo di arricchimento più importante.

Comunque, per chi desidera partire dalle basi ci sono diversi corsi di differente livello che formano queste figure, dove si ha un primo approccio col web e tutti i suoi meccanismi. Questi si possono tenere sia in presenza che online, o addirittura in house (cioè direttamente in azienda).

Chi desidera arrangiarsi e provare l’approccio autodidatta ha a disposizione molti video su Youtube o altri canali (in questo caso una buona conoscenza della lingua inglese può aiutare molto), oppure è possibile acquistare libri cartacei o volumi in PDF (questi spesso offerti a titolo gratuito da siti web appositi), questi ultimi utili anche per integrare eventuali tecniche imparate in un corso.

Chiaramente bisogna fare molta attenzione nel caso delle risorse online: non sempre tutti i consigli si possono reputare attendibili, ed è per questo motivo più consigliato imparare direttamente da un esperto SEO con esperienza alle spalle. Una volta che ci si sente pronti per il mercato del lavoro si può incominciare, autonomamente o in un’ottica aziendale, a formulare e applicare i primi progetti per la search engine optimization di un sito web: solo in questo modo ci si potrà effettivamente misurare con le strategie SEO vere e proprie, da valutare ogni volta caso per caso.