Arredo contemporaneo: consigli per arredare la casa

Arredo contemporaneo: consigli per arredare la casa

Scegliere lo stile da adottare in casa è sempre una sfida, poiché sarà una scelta che ci accompagnerà per anni. Tra i tanti stili ad ora diffusi, quello dell’arredo contemporaneo è sempre più preferito soprattutto dalle giovani coppie, complice le linee minimaliste che si adattano anche ad appartamenti più piccoli.

Questo si rivela essere molto elegante, sicuramente più sobrio rispetto a quelli vintage attualmente in voga come lo shabby chic e il provenzale. Per essere sicuri della buona riuscita dell’arredo ci sono poche semplici regole da rispettare. Ecco quindi i nostri consigli per arredare la casa.

Arredamento contemporaneo: quali sono le caratteristiche principali?

Lo stile contemporaneo è quello che, nonostante i vari cambiamenti, resta sempre attuale. A differenza del moderno e anche degli stili vintage, questo segue la moda e di conseguenza è in continua evoluzione.

Il suo continuo cambiare porta lo stile a prediligere, tra i tanti colori, il bianco, ideale da abbinare di volta in volta a sfumature e accessori differenti. Anche la scelta dei materiali deve essere ben valutata affinché riescano sempre ad adattarsi ai nuovi dettami.

Le caratteristiche che però più contraddistinguono questo stile sono la semplicità e la funzionalità. Con questo tipo di arredo i mobili sono molto semplici, meglio se multifunzionali in modo da non riempire in modo eccessivo la stanza che riuscirà a conservare un aspetto davvero minimalista.

I colori dello stile contemporaneo

Insieme al bianco sono diversi i colori che si adattano allo stile contemporaneo. Sono da preferire le tinte neutre che permettono di variare costantemente. Via libera quindi al grigio e al beige che può essere accostato ad un più intenso marrone che si rivela essere un evergreen soprattutto per i pavimenti in parquet.

Ad esempio per il soggiorno si potrebbe optare per un arredo bianco oppure nero, con un divano dalle forme regolari e un tappeto dalle grandi dimensioni che riesce a dare un senso di calore alla stanza.

Se invece si desidera dare un tocco più intenso a tutto l’ambiente non possono mancare il blu elettrico e il nero. Questi sono ideali anche nei mobili dell’arredo, soprattutto se si tratta di stanze come il soggiorno e la camera da letto. Qui, infatti, si adattano sia per un finish lucido sia per quello opaco molto apprezzato dallo stile.

Il nero si rivela poi il colore ideale per le scritte stickers da utilizzare sui muri delle diverse stanze. Per vivacizzare le pareti dal colore bianco, infatti, possiamo utilizzare questo espediente di solito poco valutato, ma in questo caso, indicato per sottolineare l’aspetto minimalista.

Le linee

Le linee degli appartamenti arredati in tale stile hanno determinate caratteristiche. Sono prive di ornamenti classicheggianti e di sporgenze. Gli arredi di presentano con linee piatte.

La domotica dello stile contemporaneo

Come abbiamo detto, lo stile contemporaneo è sempre a passo con la moda e ciò prevede avanguardia anche con elettrodomestici e accessori digitali. In cucina non possiamo che mettere in vista, quindi, uno sbattitore elettrico o anche la macchinetta del caffè, entrambi da prediligere con un design che sia sì funzionale, ma non tralasci l’estetica. L’introduzione di altri elettrodomestici controllati a distanza permette di ottenere da subito un’idea di casa arredata con avanguardia e stile.

 Accessori e decori di design

Da non dimenticare poi, nelle varie stanze, tutti gli accessori e i decori con un design innovativo. Un esempio possono essere i lampadari, grandi o piccoli, scelti nelle colorazioni metalliche per risaltare la luminosità.

Nonostante l’aspetto minimalista non può mancare nella stanza un soprammobile che catturi tutta l’attenzione e che, soprattutto se scelto in una colorazione più intensa, permetta di ravvivare l’ambiente. Da inserire su una consolle o all’interno della libreria che, se vogliamo arricchire con i libri, è preferitile organizzare per colore di copertina per non interrompere l’armonia dello stile.