Walter Rossi: 40 anni fa l’uccisione del giovane militante di Lotta Continua
By Roberto Consiglio
On 26 settembre 2017 At 12:13
Category : Agorà
Tags : anniversario, antifascismo, Balduina, Francesco Cossiga, Francesco Lorusso, Lotta Continua, ministro dell'interno, Monte Mario, morte, Movimento Sociale Italiano, MSI, Nar, neofascismo, Nuclei Armati Rivoluzionari, omicidio, polizia, quartieri, Walter Rossi
Responses : No Comments
Related Posts
- Napoli: 75 anni fa le quattro giornate di resistenza popolare contro gli occupanti nazisti23 settembre 2018
- Pavlos Fyssas: 5 anni fa l’omicidio del rapper greco per mano dei fascisti di Alba Dorata14 settembre 2018
- 8 settembre 1943: 75 anni fa la firma dell’Armistizio durante la seconda guerra mondiale5 settembre 2018
- Il Governo verde-oro e l’antirazzismo7 agosto 2018
- Catch A Fire: 45 anni fa veniva pubblicato l’album della svolta musicale di Bob Marley10 aprile 2018

Il 30 settembre 1977 Walter Rossi, giovane militante del gruppo di Lotta Continua, moriva a Roma al quartiere Balduina ucciso da un colpo di pistola. Sabato prossimo, 30 settembre 2017, saranno passati 40 anni esatti da quei fatti.
Cresciuto nella zona nord di Roma, nelle zone di Balduina e Monte Mario, questo ragazzo portava avanti, fin dalla giovane età, una forte militanza politica schierata fortemente a sinistra. Tutto questo in una delle zone più “nere” della Città Eterna dove formazioni neofasciste, come MSI e N.A.R. (Nuclei Armati Rivoluzionari), la facevano da padrone.
Proprio in quei giorni di fine settembre del 1977 gli attacchi degli estremisti di destra verso gli antifascisti erano diventati eventi quasi quotidiani. Walter Rossi, date le sue forti idee politiche, era parecchio conosciuto dai missini del quadrante nord di Roma.
Il 29 settembre 1977 una giovane antifascista, Elena Pacinelli, rimase ferita dopo essere stata colpita da alcuni proiettili partiti da una Mini bianca nella zona di piazza Igea. Fu subito chiaro a tutti che l’attacco, nonostante si cercò di farlo passare come un semplice incidente, aveva una forte connotazione politica. Per questo motivo gli antifascisti organizzarono, per il giorno seguente, un volantinaggio di protesta per le strade del quartiere della Balduina.
Il gruppo di antifascisti, durante il percorso, arrivò davanti una storica sede del Movimento Sociale Italiano a viale delle Medaglie d’Oro. Proprio in quel momento un gruppo di missini uscì dal covo e cominciò a lanciare sassi verso gli stessi antifascisti che furono costretti ad indietreggiare.
Vedendoli fuggire i neofascisti li inseguirono per via delle Medaglie d’Oro e, poco dopo, fecero partire alcuni colpi di pistola, coperti da una camionetta della polizia, verso gli stessi antifascisti. Uno di questi proiettili colpì Walter Rossi alla nuca e lo portò alla morte poco tempo dopo.
Nelle ore seguenti al fatto, in diverse città d’Italia, proprio come avvenuto per la morte di Francesco Lorusso nel marzo 1977, centinaia di persone scesero in piazza per protestare contro questo ennesimo omicidio politico coperto dallo Stato. Il fatto che tra i sospettati ci fossero alcune figure di spicco del MSI romano: ad esempio Flavia Perina e Andrea Insabato, non fece che aumentare la rabbia.
Ancora una volta, infatti, i neofascisti erano stati coperti da alcuni appartenenti delle forze di sicurezza statali. Lo stesso Francesco Cossiga, ministro dell’Interno dell’allora governo Andreotti, stava portando avanti, in quei mesi, una forte campagna di repressione verso gli antifascisti in nome della cosiddetta “sicurezza nazionale“.
Purtroppo, come spesso accaduto in quegli anni, gli assassini di Walter Rossi non sono mai stati trovati. I poliziotti, presenti numerosi quel giorni davanti la sede del MSI, non fecero nulla per fermare l’attacco degli estremisti neri.
Inoltre, gli stessi agenti in divisa, stando alle testimonianze di molte persone presenti, vennero accusati di aver impedito di prestare soccorso allo militante di Lotta Continua e di aver ritardato l’arrivo dell’ambulanza sul posto. Nessuno di questi poliziotti, però, venne processato per i fatti ma ci fu solo una “condanna collettiva” di collusione con gli aggressori neri.
Per i neofascisti fermati, invece, rimase solo l’accusa di rissa aggravata. Ancora una volta, però, a tutti fu ben chiaro il tentativo statale di coprire i veri colpevoli visti i numerosi punti d’ombra che emersero nel corso delle indagini.
Nel 1981 vennero fermati, secondo alcune testimonianze, Cristiano Fioravanti ed Alessandro Alibrandi, storici esponenti dei NAR. In seguito purtroppo, come spesso avvenuto in molti eventi della storia contemporanea italiana, il procedimento disciplinare fu archiviato senza arrivare a nessun risultato.
Sabato prossimo, 30 settembre 2017, si terranno una serie di iniziative per ricordare la figura di Walter Rossi a 40 anni dalla morte. Si comincia la mattina,alle ore 9, con la cerimonia ufficiale che vedrà la presenza delle istituzioni cittadine a piazza Walter Rossi. Per l’occasione sarà ridipinto il murales dedicato al giovane militante sfregiato alcune settimane fa.
Nel pomeriggio, alle ore 16, si terrà l’evento “Un Fiore per Walter“ davanti la lapide commemorativa a viale delle Medaglie d’Oro 107. Alle ore 17, infine, partirà il dove, corteo da largo Millesimo a piazza Walter Rossi dove, dalle 20, si svolgerà una serata con musica, racconti e ricordi.
Attualmente autore presso “Oltremedia”, ho collaborato con “Linkursore”.
Mi interessa parlare dei lati più nascosti della mia città, ma anche della cultura e del mondo che mi circonda.
Correlati
IN EVIDENZA

Il Governo verde-oro e l'antirazzismo
Sono bastati circa 2 mesi di governo verde-oro (Movimento 5 Stelle e Lega), per far emergere un'Italia nuova, un'italianità latente, che ...
Fascismo. L'ipocrisia mainstream e le responsabilità interne
Il fascismo è tornato. Questo il leitmotiv degli ultimi mesi, come se fosse una novità, o forse lo è per ...Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiAppuntamenti
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
Sostieni Oltremedia
-
Trojan Records: i 50 anni dell’etichetta musicale “made in Jamaica” 23 ottobre 2018
-
Napoli: 75 anni fa le quattro giornate di resistenza popolare contro gli occupanti nazisti 23 settembre 2018
-
Pavlos Fyssas: 5 anni fa l’omicidio del rapper greco per mano dei fascisti di Alba Dorata 14 settembre 2018
-
Roma. A San Lorenzo un eco-mostro? 22 gennaio 2015
-
Cremona. Fascisti attaccano il Dordoni 19 gennaio 2015
-
San Lorenzo diventa una libera Repubblica 18 luglio 2013
-
Carlo Grignaschi: Egregio Signor Consiglio, Ho vissuto gli ultimi...
-
antonio: Dopo aver visto il servizio che Nemo-Rai2 voleva f...
-
Uno più furbo di te: Direttamente da: http://doc.studenti.it/scheda-li...
Beffe di Oltre|Satira
Le voci dei passanti
Adesso ci schieriamo con i migranti, ma appena cominceranno ad invaderci gli alieni vedrete come prenderete per il culo i …Le voci dei passanti
Sono d’accordo con Papa Francesco, non è possibile che la Madonna di Medjugorje appaia ai veggenti puntualmente ogni settimana. A …Le voci dei passanti
Renzi: “Il lavoro non si crea con slogan nei talk-show”. Poi ha scritto un tweet per dar lavoro a 2000 …Le voci dei passanti
Ogni volta che un gruppo di teppisti si intrufola in una manifestazione per distruggere tutto e la gente sente il …