Trucchi per risparmiare sulla spesa

Trucchi per risparmiare sulla spesa

Avere una panoramica ben chiara su quali siano i più validi trucchi per risparmiare sulla spesa, è oggigiorno cosa essenziale per mettere soldi da parte a fine mese. Vediamo quali accorgimenti possiamo prendere grazie ai consigli del portale e-risparmio.it

Quali sono i più frequenti trucchi per risparmiare sulla spesa?

Ecco pertanto alcune dritte utili per spendere meno al supermercato, senza dovere per forza di cose rinunciare alla qualità.

1. Impostazione preventiva del budget

Tra i suggerimenti più utili da tenere a mente, prima di fare la spesa, un ruolo cruciale spetta al budget: occorre stabilirlo in modo preventivo. Avere una soglia massima, non oltrepassabile, ti consente di evitare gli acquisti di impulso quando sei al supermercato. Di fatto, acquisterai solo l’essenziale.

2. Preparare la lista della spesa

Preparare la lista della spesa, prima di recarti al supermercato, è uno dei trucchi più ricorrenti per evitare spese fuori portata. Anche in questo caso, di fatto, finirai per comprare solo ciò che ti serve.

3. Fare la spesa di sera e a stomaco pieno

Fare la spesa di sera, ti consente di valutare tutta una serie di proposte vantaggiose. Vi sono alimenti che hanno la data di scadenza piuttosto vicina e che quindi vanno consumati nel breve periodo. I supermercati, nei casi in questione, propongono sconti che mediamente si aggirano attorno al 30%. Occorre approfittarne. Inoltre, acquistare a stomaco pieno è uno dei trucchi per risparmiare sulla spesa da tenere sempre in considerazione. Il motivo? Si valuta in maniera più oculata cosa mettere nel carrello e ci si espone di meno alle tentazioni.

4. Offerte, volantini e coupon vanno sempre tenuti sotto controllo

Uno dei segreti per spendere meno soldi al supermercato è quello di sfruttare a tuo vantaggio la Rete e la tecnologia. Di proposte commerciali, di volantini, di coupon il web ne è pieno. Il marketing cartaceo così come quello digitale ti presenta ogni settimana tutta una serie di offerte davvero convenienti. Non lasciartele sfuggire!

5. Porta con te le buste della spesa

Tenendo conto che il prezzo di una busta della spesa va dai 10 centesimi ai 60 centesimi di euro, non ha senso acquistarle ogni volta che ti rechi al supermercato. Mettile nel tuo zaino o nella tua borsa di lavoro, in modo da non dimenticarle. Trattasi, inoltre, di una questione di impatto ambientale, a cui occorre dedicare maggiore attenzione.

6. Prenditi il tempo necessario per controllare prezzi e scadenze e non stare sempre a pensare alle marche

Quando fai la spesa, se il tuo intento primario è quello di spendere il meno possibile, senza rinunciare alla qualità, devi prenderti il tempo necessario. Comprare a prezzo equo, vuol dire anche controllare a parità di prezzo qual è il prodotto migliore. Leggi l’etichetta, il paese di produzione, gli ingredienti, la data di scadenza. Inoltre, non sempre una marca nota, perché pubblicizzata in tv o su internet, è più valida di un brand anonimo. Spesso, ci sono dei prodotti marcati, con la catena dei supermercati dove vengono venduti, che non hanno nulla da invidiare ad articoli più rinomati per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.

7. Dà sempre un’occhiata agli scaffali in basso

Una regola aurea del marketing prevede che i prodotti più cari siano messi a mezza altezza, perché vengono facilmente visti e quindi vi sono maggiori probabilità che vengano acquistati. Uno dei più ricorrenti trucchi per risparmiare sulla spesa, verte proprio sul dare un occhio agli articoli posizionati negli ultimi scaffali, perché costano di meno.

8. Le scorte vanno fatte

Per risparmiare, conviene sempre fare le scorte, specie sui prodotti utilizzati in maniera assidua: pacchi di pasta, bottiglie d’olio, confezioni di caffè, sughi, detersivi, detergenti. Se c’è un 2×1 o un 3×2, è bene recarsi al supermercato in macchina.

Conclusioni

In definitiva, sono proprio questi i migliori trucchi per risparmiare sulla spesa. La cosa è fondamentale, soprattutto in un periodo economico, dove a regnare incontrastata è la crisi e dove arrivare a fine mese si rivela spesso ardua impresa. Con questi accorgimenti, sarà di sicuro più semplice non farsi prendere la mano in fase di acquisto al supermercato.