Scegliamo il materasso: ecco a cosa fare attenzione
Perché è importante scegliere bene il proprio materasso
Molti studiosi si sono soffermati sull’importanza del sonno e sulle sue funzioni benefiche. Il sonno viene visto da molti come la seconda vita. Se ci fermiamo a riflettere, passiamo circa 8 ore al giorno (in media ovviamente) a dormire. Senza accorgercene passiamo parte della giornata senza fare nulla. Ma in realtà, per chi si è occupato di tali studi, ha scoperto che il sonno è un fattore determinante per la nostra salute psico-fisica. Attraverso questa fase il nostro corpo, in maniera del tutto indipendente dalla nostra coscienza, recupera forza, e soprattutto si rigenera. Dormire non è, quindi, una perdita di tempo. Molti dottori consigliano di fare una pennichella durante il pomeriggio, proprio per recuperare le forze (ovviamente sottoscrivono una dormita di circa 30 minuti e non di più). Nonostante questa sua importanza, anche il sonno ha bisogno di diversi fattori esterni per poter portare determinati benefici. C’è bisogno di una condizione atmosfericha adatta (ossia non bisogna essere troppo scoperti ne troppo coperti, per evitare di svegliarci più volte); ma soprattutto bisogna stare comodi. Alcuni sottovalutano questo fattore, vantandosi di poter dormire su una qualsiasi superficie, comoda o scomoda che sia. In realtà solo attraverso quest’ultima è possibila recuperare a pieno le proprie forze senza svegliarsi con molti più dolori.
Caratteristiche principali del “proprio” materasso
Tutti i materassi sono diversi tra loro. Ognuno ha le proprie caratterstiche, la propria forma, la propria consistenza e la propria capacità di rispondere al peso di un corpo. Ecco perchè non esiste nessun fattore oggettivo in grado di scegliere, al posto nostro, questo semplice strumento. Il consiglio principale è quello di provare “fisicamente” un materasso prima di acquistarlo, anche sdraiandosi sopra e restando per un paio di minuti. Ovviamente questa prova va fatta ponendosi nell’orientazione che si è soliti avere poco prima di dormire, e, soprattutto, attraverso il proprio cuscino (fattore fondamentale). Il materasso “giusto” deve avere una consistenza tale da permettere alla vostra colonna vertebrale di mantenere la propria forma senza sprofondare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, le spalle e la parta post-lombare sprofonderebbero, e tutto questo provocherebbe un’incurvatura del proprio atteggiamento fisiognomico. Nel caso in cui fosse troppo rigido, al contrario, provocherebbe una contrapposizione della colonna vertebrale e porterà il vostro corpo ad assumere una posizione non corretta. Non da ultimo, è importante considerare l’importanza della respirazione durante la notte: vale la pena considerare l’acquisto di materassi anallergici e antiacaro (vedi approfondimento).
Tipologie dei vari materassi: quanti e quali materassi possono essere adatti al nostro corpo.
Esistono diverse tipologie di materassi. Questi si differenzano dal materiale utilizzato e dalla diversa funzione. Uno dei primi è il MATERASSO A MOLLE. Questo è ancora molto utilizzato oggi giorno, in quanto non presenta tratti molto negativi. Questi materassi sono costituiti da delle molle elicoidali che hanno una funzione sostenente. Inoltre, tali molle sono del tutto indipendeti tra di loro. In questo modo, se una di loro dovesse danneggiarsi è possibile sostituirla senza alcun problema. Inoltre data l’indipendenza delle molle, aumentano anche gli anni di utilizzo (un fattore da non sottovalutare). I fattori principali di questo materasso sono: quello economico, poichè sono facilmente accessibili a prezzi non elevatissimi, sono di lunga durata e soddisfano la maggior parte dei consumatori. Tuttavia non è sempre facile acquistarli in quanto non è possibile confrontare il prezzo alla sua qualità. Deve possedere il numero di molle giuste. Questi materassi sono utili in maniera omogenea. Tuttavia vengono consigliati agli obesi, in quanto la sua struttura ne facilita la risalita e la discesa.
Un altro tipo di materasso è IL MATERASSO IN MEMORY FOAM. Questi sono sempre più diffusi e sempre più comprati. Stavolta non stiamo parlando di molle, ma di pura spugna. Si tratta di un tutt’uno. Esistono diversi materassi, in quanto viene utilizzata una diversa spugna. La caratteristica principale è il comfort. Riesce a garantire un riposo sicuro, leggero e como allo stesso tempo. Inoltre, grazie alla sua morbidezza, la spugna si adatta alla forma del nostro corpo e ci permette di dormire sonni tranquilli e rilassati; riesce ad espandere le vibrazioni in tutta la sua estensioni, così. se si dormisse in compagnia, i movimente non sarebbero percepibili con un’eòevata frequenza. Tuttavia ha anche dei lati parzialmente negativi. Non bisogna comprare quelli troppo scadenti, altrimenti adattandosi alla nostra forma perde consistenza con il passare del tempo. Inoltre sono portatori di calore, e nelle sere d’estate questo potrebbe recare fastidio. Questi materassi vengono consigliati a tutti, grazie alla sua comodità, a patto che non soffriate eccessivamente il caldo.
Come ultimo vi è IL MATERASSO IN LATTICE. Molto comodo e molto simile al memory foam. La differenza principale è data dal materiale di composizione, del tutto naturale. Tuttavia, a differenza di quello precedente, è poco resistente all’umidità. Non è consigliato utilizzarlo in ambienti con un elevato grado di umidità. Uno dei fattori negativi è il prezzo. Questi sono molto più elevati rispetto a quelli precedenti e poco accessibili.
Considerazioni e consigli
Oggi sono catalogati diverse categorie di materassi, ognuna avente le proprie caratterstiche, i propri vantaggi e i proprio svantaggi. Nonostante le linee guida principali l’unico modo per essere sicuri della propria scelta è provare. A volte bisogna anche rischiare, ma mettendo insieme informazione, esperienza e praticità è difficile commettere errori.