Ryanair: il top dei voli low cost
I voli low cost sono quelli più acquistati dai turisti quando prenotano una vacanza online. Infatti la gente, pur di non rinunciare ai propri viaggi, cerca di risparmiare denaro acquistando i biglietti dei voli dalle più famose compagnie low cost.
Cos’è un volo low cost
Un volo low cost non è altro che un servizio per il trasporto aereo, ridotto ai minimi termini, per ridurre i costi dell’azienda e, di conseguenza, del biglietto del voto. Chi ha già provato a volare low cost sa già che le differenze principali di queste compagnie aeree rispetto a quelle di bandiera possono essere racchiuse in:
- Limiti di numero e peso dei bagagli;
- Classe unica di posti a sedere (non c’è la Business class);
- Nessun pasto gratuito durante il volo;
- Steward e hostess molte volte non madrelingua;
- Nessun servizio aggiuntivo come TV o giornali;
- Prenotazione, gestione biglietti e check in solo tramite web o app per smartphone.
Voli low cost e Ryanair
I voli low cost iniziarono a diffondersi intorno al lontano 1967 grazie alla compagnia americana Southwest Airlines. Ad oggi in Europa si contano circa 40 compagnie aeree che offrono alla propria clientela servizi di voli low cost. La più famosa e importante è la Ryanair, compagnia irlandese nata negli anni ottanta.
La Ryanair è quindi l’azienda leader dei voli low cost in Europa: fondata in Irlanda nel 1985 è stata la prima compagnia a permettere di volare a basso costo usufruendo di tariffe agevolate.
Basta collegarsi alla home page del sito o all’app (Android o iPhone) per consultare le offerte del momento: si possono trovare voli a pochi euro, ai quali è necessario aggiungere il costo delle tasse e di eventuali servizi aggiuntivi richiesti in fase di prenotazione.
Il segreto del successo Ryanair
Sono disponibili sconti interessanti sull’acquisto dei biglietti, per tutta la durata dell’anno. L’importante è riuscire ad acquistare con un certo anticipo: in questi casi il costo dei biglietti risulterà essere davvero molto vantaggioso. La possibilità di offrire dei prezzi concorrenziali è stato ed è ancora il motivo principale del successo di Ryanair, che è diventata la seconda compagnia con più passeggeri del continente europeo.
E’ inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente chiamando un operatore del call center Ryanair, una possibilità che aiuta molto anche chi è meno esperto di tecnologia e non sa come acquistare un volo su internet.
Per mantenere i prezzi dei voli bassi è però necessario contenere sempre di più i costi sostenuti dalla compagnia. L’attuale politica della compagnia irlandese sembra infatti essere indirizzata a ridurre sempre di più i costi dei biglietti del volo, identificando un aereo sempre di più come mero mezzo di trasporto, senza alcun servizio aggiuntivo.
Ad oggi il servizio a bordo è sostanzialmente inesistente: non vengono serviti gratuitamente cibi o bevande e spesso gli aeroporti sono decentrati rispetto alle città.
Addirittura in passato era stato ipotizzato anche l’inserimento di posti in piedi e di far pagare l’utilizzo dei servizi igienici a bordo ma queste proposte non sono poi mai state messe in atto. Cosa diversa è stato deciso sulla politica dei bagagli.
I bagagli a mano e da stiva
La strategia di Ryanair sui bagagli è cambiata durante gli anni. Infatti alle origini quando si acquistava un biglietto di un volo Ryanair era sempre compreso un piccolo bagaglio a mano da massimo 15kg. Adesso invece la politica è cambiata.
E’ sempre gratuita una piccola borsa delle dimensioni di 40cm x 20cm x 25cm, da portare con sè sull’aereo e da riporre sotto il sedile di fronte.
In aggiunta, un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55cm x 40cm x 20cm e con un peso di massimo 10kg può essere incluso con l’acquisto del pacchetto ‘Priorità e 2 Bagagli a Mano’, che include anche l’imbarco prioritario.
Acquistando il pacchetto ‘Bagaglio da 10kg da Registrare’ è invece possibile imbarcare in stiva il bagaglio da 10kg, consegnandolo agli addetti al banco preposto alla consegna dei bagagli.
In fase di acquisto del biglietto, ogni passeggero può inoltre portare con sè ulteriori tre bagagli da stiva da massimo 20kg ognuno, pagando un costo aggiuntivo per ciascuno di essi. I bagagli da stiva possono essere aggiunti anche successivamente all’acquisto del volo, pagando un prezzo maggiorato.
Comunque la politica Ryanair sui bagagli è sempre in aggiornamento, è consigliato sempre consultare la pagina relativa ai bagagli a questo link per essere sempre aggiornati sulle regole attuali.