LEGGENDO: “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt
Questa settimana la rubrica Leggendo recensisce “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt, piccolo racconto che scava dietro il mito di Edipo, ironizzando sulla potenza degli oracoli e avvolgendo la verità in una trama di versioni, ognuna autentica e reale per chi la sostiene, eppure così illusoria e fantastica per chi la ascolta.
“La morte della Pizia” illustra il conosciutissimo mito dall’occhio di chi ha emesso la spaventosa profezia: Pannychis XI, sacerdotessa di Apollo al santuario di Delphi. Il lavoro della Pizia, abilmente orientata dal gran sacerdote del tempio, è quello di inventare oracoli senza alcun fondamento, creando un vero e proprio business dove gli intrighi politici e di palazzo orientano le “verità” della sacerdotessa. Dürrenmatt quindi mostra al lettore un mondo finto e lontano dalla fede religiosa, dove ogni oracolo pronunciato è frutto dei desideri di un sovrano, del caso e spesso anche dei capricci di chi lo deve pronunciare.
Pizia ha emesso il noto oracolo a Edipo senza dargli troppo peso, quando però questo, ormai vecchio e distrutto dalle sue disgrazie, torna da lei per dirle che il suo oracolo si è avverato, lei scoppia in una fragorosa risata.
Un giorno la Pizia si sente ormai vicina alla morte e si reca presso il tripode attendendo la sua fine. Proprio allora cominciano ad apparirle le ombre che hanno avuto un ruolo nella vicenda, tra cui Giocasta, l’indovino Tiresia ed Edipo stesso. Da questo momento l’intreccio si evolve in una serie di conversazioni e dialoghi fra colei che ha pronunciato l’oracolo e le ombre. Ogni nuovo personaggio presenterà una diversa versione del mito che farà crollare le convinzioni precedenti del lettore.
Il finale complesso e avvolto dall’enigma mostra brillantemente l’ironia e la critica dello scrittore verso un mito così antico e illumina il lettore dimostrando che a volte una reale verità non esiste, o comunque non può essere trovata dall’uomo, ma ve ne sono molte, ognuna delle quali si adatta alla mente e ai desideri di chi la crea, montando un mondo e una realtà totalmente fantastici.
Claudia Paccosi
Scheda del libro:
Titolo: “La morte della Pizia
Autore: Friedrich Dürrenmatt
Casa editrice: Adelphi
Prima uscita: 1976
Prezzo: 8,00
Direttamente da:
http://doc.studenti.it/scheda-libro/multidisciplinare/morte-pizia.html
complimentiii <3