Imparare la musica e il canto: si può fare da adulti?
Cerchiamo di capire se anche un adulto può imparare la musica e il canto oppure se questi due ambiti devono essere coltivati quando si è giovani.
Apprendere musica e canto da adulti, missione impossibile?
Una delle domande che ci si potrebbe porre con maggior frequenza consiste nel chiedersi se da adulti è possibile imparare il canto e la musica, visto che molto spesso i cantanti e musicisti divenuti famosi hanno iniziato il loro percorso formativo fin da bambini.
Ebbene la risposta a questa domanda è affermativa: è possibile che anche un adulto riesca effettivamente a diventare abbastanza bravo nel canto e nella musica.
Esistono, però, degli aspetti che devono essere presi in considerazione dato che, molto spesso, gli adulti si dimostrano molto più complessi da istruire in questi due ambiti e proprio tali complessità hanno dei risvolti che possono facilmente essere definiti come negativi e hanno delle ripercussioni sul percorso di studi.
La poca pazienza degli adulti
Uno degli ostacoli che rende l’apprendimento poco semplice, quindi a impedire agli adulti di intraprendere un percorso di studi nel canto e nella musica, è dettato dalla fretta e poca pazienza palesate da parte degli stessi studenti appartenenti a questa fascia d’età.
Al contrario dei bambini, che intravedono nella musica e nel canto un vero e proprio gioco, gli adulti intraprendono questo percorso con lo scopo di migliorarsi e poter diventare musicisti e cantanti affermati.
Lo scorrere del tempo, visto come inesorabile, rappresenta una sorta di limite che impedisce all’adulto di affrontare il percorso di studi con calma.
La voglia di migliorarsi in brevissimo tempo e il conseguimento degli obiettivi prefissati fa quindi in modo che gli adulti abbiano poca pazienza e che abbandonino i percorsi formativi una volta che determinai obiettivi non vengono realizzati in quel lasso di tempo specifico.
Pertanto è bene sottolineare come la calma e la voglia di apprendere tutte le nozioni in maniera abbastanza controllata, ovvero senza forzare i tempi, rappresentino il vero e proprio metodo che consente agli adulti di imparare a cantare e suonare gli strumenti musicali.
Gli adulti e i limiti fisici per l’apprendimento
Spesso gli adulti, specialmente coloro che svolgono dei lavori stressanti per il proprio fisico, si trovano in una condizione che viene definita come non idonea per l’apprendimento nel campo musicale.
Ebbene anche questo tende a essere un errore e limite che molto spesso non viene superato con estrema facilità da parte del corsista adulto.
L’età e il fisico non devono essere visti come limiti anche per il semplice fatto che, durante il corso, viene insegnata la postura e altri dettagli che consentono effettivamente di imparare a cantare senza riscontrare delle grosse difficoltà.
Anzi la musica può anche essere un giusto rimedio contro lo l’ansia e lo stress. Per approfondire vedere qui.
Pertanto un limite fisico, come potrebbe essere un problema alla schiena e altre tipologie di sensazioni, non devono essere visti come limiti.
Anche quelli mentali, ovvero pensare che ormai è troppo tardi per imparare a cantare e suonare uno strumento musicale, non devono impedire a chi ama questi particolari ambiti di contraddistinguersi e soprattutto di apprendere tutte le diverse lezioni che riguardano i suddetti.
Pertanto, grazie alla rimozione di questi particolari vincoli, si ha la concreta opportunità di trasformare il corso di canto e musica nella propria passione, senza che possano nascere complicazioni che bloccano la propria attitudine all’apprendimento.
Farsi guidare da un buon maestro è un aspetto essenziale a tutte le età, compresa quindi l’età adulta. Se ci si trova dalle parti di Vicenza, la Scuola di Musica 6arte gode di recensioni e giudizi parecchio positivi
I giusti obiettivi
Trattandosi sostanzialmente di un semplice limite mentale e non fisico, per fare in modo che la musica e il canto vengano appresi con grande determinazione occorre semplicemente impostare degli obiettivi che possano essere concretizzati realmente.
Questo significa che una persona di 40 anni che può dedicare poco tempo alle lezioni non deve cercare di puntare a diventare la nuova icona della musica italiana dato che, salvo riscontri altamente positivi, questo obiettivo è irraggiungibile.
Al contrario lo stesso studente può decidere di trovare un impiego come animatore di un villaggio turistico che, seppur possa essere visto come obiettivo di secondo livello rispetto a quello principale al quale si ambisce in primo momento, rappresenta comunque uno scopo per il quale si decide di imparare musica e canto.
Da aggiungere anche come il fattore mentale della determinazione e l’ottimismo rappresentino due criteri assolutamente essenziali grazie ai quali si ha l’occasione di partecipare alle varie lezioni con lo spirito giusto.
Pertanto si tratta solo ed esclusivamente di focalizzarsi su aspetti che possono essere definiti come raggiungibili e che rendono la propria partecipazione al corso motivata.
Pertanto imparare la musica e il canto non sono scelte da escludere solo perché l’età anagrafica porta quella persona all’età adulta ma, al contrario, anche una persona che rientra in questa fascia può riuscire a raggiungere determinati obiettivi e imparare a cantare e suonare gli strumenti musicali.