I tipi di pellame utilizzati per creare le borse da donna
Tra le borse da donna, quelle in pelle hanno sicuramente una marcia in più. Conferiscono maggiore valore all’accessorio tutto al femminile, nonché eleganza alla donna stessa che potrà sfoggiare con orgoglio e vanto la sua borsa. Contenitore di oggetti, ovviamente, ma anche e soprattutto vezzo da ostentare: quasi come ci fosse una gara perenne tra tutte le donne e chi ha la borsa più bella. E se state cercando la tipologia di borsa adatta alla prossima occasione, siete nel posto giusto.
Borse da donna: tutti i pellami utilizzabili
Ma torniamo ai pellami. Perché non c’è borsa migliore, per bellezza e qualità, di quella in pelle. Una vera donna lo sa. Il problema, come sovente capita, sta nella scelta: e le opzioni si sprecano in termini di pellame! Proviamo a mettere ordine, dunque, con una piccola rassegna dei tipi di pellame per creare borse da donna. Sentitevi libere di scegliere quella che fa maggiormente al caso vostro, e state attente ai tessuti sintetici: alla larga! Scegliete il meglio per le vostre borse, scegliete un pellame di qualità.
Pelle di vacchetta
La vacchetta è un pellame molto morbido al tatto, tipico della Toscana. Sarà un piacere, tra una conversazione e l’altra, accarezzare la vostra borsa e godere della morbidezza che solo la vacchetta sa offrire. E poi che classe: nel loro tipico colore marrone – più o meno scuro secondo i gusti – la vacchetta renderà la vostra borsa un gioiello di eleganza.
Pelle fiore
Anche questo tipo di pellame non scherza in quanto a morbidezza, presentandosi maggiormente naturale rispetto alla vacchetta. A seconda del colore che più preferite, ne verrà fuori una borsa da donna di assoluto gusto e semplicità.
Pelle dollaro (Madras)
Pellame più complesso rispetto ai precedenti, disomogeneo sulla superficie e dalla trama piuttosto spessa. I colori variano secondo il gusto. Rappresenta un sempreverde nel mondo delle borse da donna, per via dello stile classico e quindi sempre di tendenza.
Pelle Saffiano
Entriamo in un pellame ancor più complesso del Madras, derivante dall’ovino. La trama è piuttosto sregolata e disomogenea, per borse più particolari rispetto allo stile classico. La qualità è indiscussa, ed il tipo di pelle è tanto resistente quanto impermeabile: ne viene fuori uno stile ruggente e graffiato.
Pelle ruga
Torniamo su trame più sobrie con un pellame semi-lavorato. Derivante dal bovino, la pelle ruga, fa della semplicità e della sottigliezza i suoi punti di forza. Può dar vita a borse da donna sobrie, lucenti e luminose. Sbizzarritevi sui colori!
Cuoio
Ed ecco un vecchio classico: il cuoio. Trattasi di pellame conciato, lavorato con concia vegetale o sintetica a seconda del modello e della qualità. La colorazione è tipicamente marrone e partorisce dei modelli di borsa estremamente eleganti. La pelle in cuoio è particolarmente dura e resistente: se ben curata, potrò sopperire agli anni.
Vitello
Un altro classico del mondo a femminile, il pellame in vitello produce borse da donna sobrie ed eleganti, adatte per tutte le occasioni. La loro variante marroncina è la più nota, ma le colorazioni possono svariare, così come le dimensioni: molto belle nel modello grande, un borsone da arricchire e riempire di accessori per la vostra serata.
Pelle di pitone
Come il nome suggerisce, questo pellame deriva dall’animale da cui è ricavata, e conferisce alla trama della pelle un aspetto squamoso ed estremamente particolare. Viene utilizzato per creare bellissime pochette, ma anche per borse capienti. Sempre più di moda, per donne che cercano di unire classe ed avanguardia. Con una borsa di pitone sarete a passo con i tempi. Sempre.
Pelle di capra
Un’altra borsa dal caratteristico colore marrone. Le borse di capra, come il vino buono, migliorano con il tempo in quanto la pelle dell’animale da cui deriva tende ad ammorbidirsi ed il colore si approfondisce. Spesso è adornata da cinturini. Adatte a tutte le occasioni, la capra renderà la vostra borsa elegante e lucente per tutte le occasioni.
Pelle di camoscio
Che si tratti di una pochette, di una borsa, un borsone, o un zainetto… Il camoscio è sempre bello. La pelle scamosciata nasce dalla concia all’olio, le borse create con questo pellame sono uniche nel loro genere, sfiorarle ed accarezzarle sarà un’esperienza sensoriale davvero piacevole.
Pelle di coccodrillo
Addentriamoci in istanze più ricercate ed economicamente più costose: la pelle di coccodrillo viene usata, tra le altre cose, per la creazione di borse uniche nel loro genere. Nel classico colore verde, oppure nero, oppure con fantasie più particolari, il coccodrillo crea borse lucenti e luccicanti, dei veri gioielli. La trama del pellame appare disomogenea, con quadrati o quadratini ad investire la borsa.