Come creare un blog: tutto quello che devi sapere
Sapere come creare un blog può essere una vera e propria opportunità. Che tu voglia portare i tuoi prodotti sul web o semplicemente esprimere le tue opinioni, avere un blog può essere il modo giusto per far sentire la tua voce.
Pensa a quanti navigano ogni giorno su Internet. Da chi cerca la ricetta perfetta a chi vuole trovare lo smartphone migliore, il Web è ormai il canale informativo principale. Continuano ad essere molti quelli che vogliono sapere come creare un blog nel modo giusto. Capire da dove partire e quali sono i passaggi fondamentali è davvero importante per la creazione del tuo blog.
Se anche tu vuoi conoscere i punti essenziali per sapere come creare un blog che sia di successo, allora continua a leggere questa guida! Dalla scelta dell’Hosting all’installazione di WordPress, in questo articolo troverai tutto quello che devi sapere su come creare un blog nel modo giusto.
Come creare un blog: ecco cosa ti serve
Dominio e servizio Hosting
Come creare un blog? Partendo dal nome di dominio. Il dominio è uno spazio web. Viene contraddistinto dal nome e dall’estensione. Il nome è ciò che sta dopo il “www” ed è univoco. L’estensione è la parte finale del tuo dominio, per esempio .it o .com, e va scelto in base all’obiettivo del sito.
Per avere un dominio è necessario acquistarlo e per questo ci sono i servizi di hosting. Devi sapere che un sito web non è un’entità astratta. Non si tratta di un insieme di elementi sospesi nel limbo del traffico virtuale, in attesa di essere richiamati da Google. Anche un blog ha bisogno di una “casa”, di uno spazio in cui far risiedere tutti gli elementi che lo compongono.
Un servizio di hosting è un servizio di rete a pagamento che mette a nostra disposizione spazio web e server. Lo spazio web, come dicevamo, equivale al dominio. Il server, invece, è l’archivio fisico che custodisce le cartelle e i file del sito stesso.
In sintesi, per hosting si intende il servizio tramite il quale acquisti il tuo spazio web e affidi l’archiviazione fisica del tuo sito. Da lui dipenderanno molte cose, come la velocità del tuo blog. Bisogna quindi scegliere con criterio il servizio al quale affidarsi.
Quali sono i migliori servizi di Hosting
Il servizio di hosting migliore è quello che meglio risponde alle tue esigenze. Ogni servizio mette a tua disposizione diversi piani di acquisto. Da quello più economico al più oneroso, il prezzo è giustificato da ciò che viene messo a tua disposizione.
Tra i criteri a cui devi prestare attenzione ci sono:
- Numero di siti ospitabili: ogni pacchetto hosting riserva lo spazio in base a quanto paghi;
- Giga a disposizione: il totale dello spazio che viene messo a tua disposizione;
- Numero di visite mensili: il totale delle visite che il pacchetto è in grado di supportare;
- Certificato SSL: il certificato che determina la sicurezza del tuo sito;
- CPanel: si tratta del pannello di controllo, fondamentale per una gestione agile del sito;
- Numero di database: il totale degli archivi di dati strutturati messi a tua disposizione;
- Installazione WordPress guidata: WordPress è la miglior piattaforma per la costruzione siti.
L’installazione guidata è consigliata per chi non ha voglia di seguire procedure tecniche e lunghe. Nel caso in cui il piano che sceglierai non preveda CPanel, assicurati che ci sia almeno la gestione WordPress. In questo modo potrai comunque avviare la procedura. Sappi comunque che, nel caso in cui tu scelga un pacchetto in cui non è prevista, più avanti ti spieghiamo come installarlo tramite Client FTP; - Account E-mail: avere una mail personalizzata conferisce professionalità al tuo blog;
- Backup: si tratta di una copia del sito pronta per essere utilizzata in caso di ripristino.
Questi sono i punti principali a cui devi fare attenzione quando acquisti un servizio hosting.
Tra i migliori servizi sul mercato ci sono SiteGround, Serverplan e VHosting. Ognuno di loro ti offre vari piani per ottenere il tuo spazio web. Visita questi siti e consulta i dettagli dei vari piani. Scegli quello che meglio risponde alle tue esigenze e passa al prossimo punto di questa guida.
Come acquistare un servizio di Hosting
Ecco quello che devi fare per acquistare il tuo dominio:
- Clicca sul pulsante “Acquista” del pacchetto selezionato;
- Indica il nome che hai scelto per il tuo dominio;
- Scegli l’estensione che desideri;
- Inserisci tutti i dati richiesti e conserva quelli di registrazione (ti serviranno per entrare nel tuo account personale);
- Completa il pagamento.
Se il dominio da te indicato dovesse essere già occupato, controlla se è libero con un’altra estensione. In caso contrario, dovrai scegliere un altro nome. A procedura completata, controlla le mail che il tuo servizio di hosting ti ha inviato. Troverai sicuramente un riepilogo di tutte le informazioni relative al servizio.
Passiamo quindi all’installazione del programma che ti permetterà di costruire il tuo sito.
Pacchetto WordPress
Come creare un blog senza essere programmatori? La risposta è WordPress. WordPress è un CMS open source, cioè una piattaforma gratuita che ti offre lo scheletro del tuo sito. All’interno del pacchetto WordPress sono presenti tutti i file necessari per l’avvio del sito sui motori di ricerca.
Grazie a WordPress, potrai costruire il tuo sito attraverso una struttura pronta all’uso. La piattaforma, infatti, mette a tua disposizione strumenti e azioni direttamente dal suo back-end. Attraverso questo sistema potrai costruire le pagine del blog e pubblicare articoli. Avrai la possibilità di incrementare le potenzialità del sito grazie ai plugin che ti permette di installare.
Ma facciamo un passo alla volta. Vediamo insieme come scaricare e installare WordPress per cominciare a dare forma al tuo blog.
Come installare WordPress
Tramite il tuo Hosting Account
Come creare un blog con l’installazione guidata è davvero facile. È la procedura consigliata per chi non ha conoscenze tecniche o esperienza in campo informatico. Ogni servizio di hosting segue una propria procedura guidata, tuttavia, sono tutte molto simili.
Nel caso in cui il tuo piano non preveda un CPanel ma “Wordpress gestito”, ti basterà seguire le indicazioni del tuo host. Ti farà impostare username e password per entrare nel tuo sito. Conclusa l’installazione, potrai accede al tuo blog digitando sulla barra di ricerca del browser il tuo dominio seguito da /wp-admin (es: www.ilmiosito.it/wp-admin).
Nel caso in cui tu abbia un CPanel, la procedura è solitamente questa:
- Entra nel tuo Hosting Account;
- Accedi a CPanel;
- Trova la voce “Web Applications”;
- Clicca su WordPress;
- Segui tutti i passaggi.
Tramite Client FTP (FileZilla)
In questa sezione ti spieghiamo come creare un blog tramite Client FTP. Si tratta di una connessione tra computer e server che permette il trasferimento di dati. Immagina di modificare la base del tuo dominio direttamente dal desktop attraverso delle cartelle: avviene proprio in questo modo. Per farlo, noi ti consigliamo FileZilla, un software gratuito e facile da usare. Prima di indicarti tutti i passaggi necessari, dobbiamo farti una premessa.
Si tratta di una procedura tendenzialmente standard che richiede la presenza di un CPanel. Se hai acquistato un piano senza CPanel ma vuoi comunque fare l’installazione FTP, dovrai integrarlo. Il programma che utilizzeremo è, appunto, FileZilla. Il tipo di installazione che ti spiegheremo sarà di tipo manuale e non automatica. Sii consapevole che si tratta di una soluzione di carattere tecnico che richiede molta pazienza. Durante la procedura, dovrai tener traccia di tutte le credenziali di accesso che creerai.
Ad ogni modo, siamo qui per aiutarti e, se seguirai tutti i passaggi che ti stiamo per indicare, non avrai problemi.
Scarica il pacchetto WordPress:
- Vai sul sito https://it.wordpress.org/
- Clicca sul pulsante in alto a destra “Scarica WordPress”
- Porta la cartella zip sul Desktop ed estrai i file facendo tasto destro e cliccando su “Estrai file [nome cartella WordPress]”
Conserva il pacchetto WordPress sul tuo computer; ci servirà tra poco.
Scarica FileZilla
- Vai sul sito https://filezilla-project.org/download.php?type=client
- Clicca su Dowload FileZilla Client
- Nella finestra di accettazione della licenza d’uso, clicca qui “I agree” e poi su Next
- Infine, clicca su “Install”
Bene, ora che hai installato FileZilla, passiamo alla creazione dell’utente FTP. L’utente FTP è necessario per creare il collegamento con questo programma. Recupera le credenziali di accesso dell’hosting ed entra nel tuo account personale.
Crea l’utente FTP con il quale collegherai il tuo dominio a FileZilla
- Entra nel CPanel e trova la voce “FTP Account”;
- Inserisci i dati per la creazione utente;
- Scegli un nome di login e una password;
- Scegli una directory (ti consigliamo quella principale, solitamente denominata public/html);
- Clicca su “Crea Nuovo account”;
- Sempre in questa sezione, più in basso, vai al riepilogo Account FTP;
- Trova l’account che hai appena creato e clicca su “Configura Account FTP”;
- Copia e incolla in un foglio Word i dati per l’installazione manuale.
Procedi con il collegamento Server-FileZilla
- Apri FileZilla;
- clicca sulla prima icona in alto a sinistra;
- nella finestra “Gestore siti”, clicca su “Nuovo sito”;
- rinomina il collegamento con il nome del tuo sito;
- inserisci il nome del tuo host, di solito corrispondente al nome di dominio
(se non dovesse essere il tuo caso, lo trovi nella sezione FTP del tuo Cpanel); - inserisci username, password e porta (i dati che hai copiato e incollato in un foglio di Word);
- clicca sul pulsante “Connetti”.
Se hai seguito questa procedura nei minimi dettagli, avrai di fronte a te le cartelle del tuo server.
Dovresti trovare, nella sezione di destra, la struttura ad albero con le cartelle presenti nel tuo server. A sinistra, in basso, troverai i file e le cartelle del tuo dominio.
- Posizionati nella sezione in basso a sinistra di FileZilla;
- fai tasto destro e clicca sulla voce “Crea nuova cartella”;
- nomina la tua cartella con il nome del tuo sito;
- fai doppio click ed entra nella cartella appena creata.
Inserisci il pacchetto WordPress
- Ritrova il pacchetto WordPress che avevamo estratto dallo zip:
- apri il pacchetto e seleziona tutte le cartelle;
- trascinale all’interno della nuova cartella creata in FileZilla;
- attendi il caricamento di tutti i file.
Crea user e database dal tuo Cpanel
- Torna sulla home del tuo Cpanel e trova la voce “MySql databases”;
- inserisci il nome di un nuovo database nel campo dedicato;
- clicca su “Crea database”;
- scorri la pagina di creazione database e trova la sezione “Inserisci nuovo utente”;
- compila i campi richiesti per la creazione di un nuovo utente;
- clicca su “Crea nuovo utente”;
- scorri di nuovo la pagina di creazione database e trova la sezione “Aggiungi User a Database”;
- seleziona user e database appena creati per collegarli;
- ti verrà chiesto quali privilegi vuoi dare allo User: spuntali tutti e conferma;
- torna nella home del tuo CPanel.
Torna su FileZilla per collegarlo al tuo database
- Trova il file “wp-config-sample.php” all’interno della cartella del tuo sito;
- fai tasto destro e clicca su “Visualizza/modifica”;
- trova la sezione “Impostazioni MySql”;
- inserisci nome di database e user appena creati (Attenzione! non cancellare le virgolette);
- inserisci la password che hai impostato per il tuo database (Attenzione! non cancellare le virgolette);
- non toccare i dati corrispondenti alla voce “Hostname MySql”;
- salva e chiudi il file.
Ci siamo quasi. Ti mancano davvero pochi passaggi!
- Seleziona nuovamente il file “wp-config-sample.php” appena modificato;
- fai tasto destro e clicca su “Rinomina”;
- rinomina il file in “wp-config.php”.
Ora vai su Google e digita il tuo sito sulla barra di ricerca. Ti si aprirà la schermata di inserimento dati per la fase finale dell’installazione. Dovrai semplicemente inserire il nome del tuo sito, utente e password con cui vorrai fare l’accesso. Attenzione: queste sono password nuove e non hanno a che fare con quelle del tuo servizio di hosting o del tuo database. Una volta completato questo passaggio, hai concluso l’installazione di WordPress tramite client FTP.
Come per l’installazione guidata, per gli accessi successivi basterà digitare il dominio seguito da /wp-admin (es: www.ilmiosito.it/wp-admin) sulla barra del motore di ricerca.
Come gestire il tuo blog WordPress
Ora che hai installato il tuo blog WordPress, per sapere come creare un blog devi conoscere gli strumenti del tuo back-end. Il Bback-end è il “dietro le quinte” del tuo sito. È dove ne imposti le parti, pubblichi articoli e regoli le sue funzioni. A sinistra, trovi tutti gli strumenti per la creazione e gestione del tuo blog. Vediamo velocemente che cosa WordPress mette a tua disposizione:
- Articoli: sezione di caricamento degli articoli e di impostazione delle categorie;
- Media: questa sezione è dedicata ai file multimediali;
- Pagine: le pagine de tuo blog tendenzialmente statiche;
- Commenti: sezione dedicata ai commenti degli utenti;
- Aspetto (temi, personalizza, Widget, Menù): sezione relativa agli strumenti di personalizzazione della grafica e del menù di navigazione;
- Plugin: si tratta degli strumenti che aggiungono funzionalità al tuo blog;
- Impostazioni: impostazioni generali, dalla lettura da parte dei motori di ricerca alla struttura dell’URL di ogni parte del tuo blog.
La prima cosa con cui procedere è la grafica. Passiamo quindi alla scelta e all’installazione di un tema WordPress.
Installa un tema WordPress
Cos’è un tema WordPress? In sostanza, si tratta dell’insieme degli elementi che costituiscono lo stile grafico del tuo sito. Ogni tema presenta pagine e funzioni di default, utili per ottimizzare i tempi di creazione del blog. Infatti, una volta scelto ed installato il tema, sarà possibile modificarlo nella maggior parte delle sue caratteristiche.
La scelta del tema deve essere guidata da vari fattori. Non solo i colori e la costruzione delle pagine ma anche l’obiettivo del tuo blog. Ogni tema ha funzionalità di vario tipo. Ci sono quelli per E-commerce o per semplici siti vetrina. Ti consigliamo di prestare attenzione a questi criteri:
- Stile generale
- Funzioni per la condivisione degli articoli
- Chiarezza nella presentazione e nella navigazione
I temi WordPress sono disponibili gratuitamente o a pagamento. Per i temi gratuiti, ti basterà cliccare su Aspetto > Temi > Aggiungi un nuovo tema. In questa sezione puoi dare un’occhiata ai temi gratuiti e alle loro funzionalità.
Per quanto riguarda i temi a pagamento, questi sono disponibili su varie piattaforme. Solitamente mettono a disposizione un costruttore di pagine, cioè un page builder. Rispetto ai temi gratuiti, ti conferisce maggiori possibilità di modifica alla struttura e allo stile generale del tuo blog. Ad ogni modo, esistono anche page builder gratuiti che puoi installare ad un tema free.
Come installare un tema WordPress gratuito
Dopo aver cliccato su “Aggiungi nuovo tema” e averne scelto uno, clicca sulla voce “Installa”. Il sistema scompatterà tutte le parti del tema e lo installerà per te. Una volta completata la procedura d’installazione, clicca su “Attiva”.
Come installare un tema WordPress a pagamento
Dopo aver acquistato il tema, dovrai scaricare lo zip contenente tutte le sue parti. Scaricalo sul Desktop e torna nel back-end del tuo sito WordPress. Vai su Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo Tema. In questo caso, scegli lo zip del tuo tema dal campo “Carica Tema”. Anche in questo caso, ad installazione completata, clicca su “Attiva”.
Alcune annotazioni
Nel momento in cui installi un tema, acquisisci tutte le sue parti. Per parti intendiamo le pagine, gli articoli preimpostati, le categorie, le immagini di default e le funzionalità aggiuntive. Per sostituire tali parti con quelle reali, puoi sovrascrivere ogni parte del tuo tema. Tieni presente che:
- Per i temi gratuiti
Lo puoi fare attraverso la sezione Personalizza di WordPress. Vai su Aspetto > Personalizza. Da qui puoi modificare i colori, il nome del sito e le parti aggiuntive (widget). Le parti testuali, invece, sono modificabili direttamente su ogni pagina. Devi quindi andare su Pagine > cliccare “Modifica” in corrispondenza della pagina che desideri. In questo modo puoi modificarne le parti testuali. La stessa cosa vale per gli articoli. - Per i temi a pagamento
Solitamente, i temi a pagamento sono caratterizzati da un costruttore di pagine. La maggior parte delle modifiche possono essere fatte in diretta. Vai quindi sul front-end del tuo sito posizionando il mouse sul nome in alto a sinistra. Clicca su “Visita il sito”. Vai sulla pagina che vuoi modificare e clicca sullo strumento “Modifica con [nome page builder]” che trovi sulla barra in alto. Tieni presente che alcune funzionalità potrebbero rimanere modificabili dal Personalizza. Per gli articoli, solitamente vale la regola descritta per i temi gratuiti. In caso contrario, puoi modificare anche questi tramite page builder.
Nel caso in cui cambiassi il nome di pagine o articoli, sarà necessario cambiare anche il loro permalink. Il permalink è il percorso verso quella determinata pagina o articolo. È il www.ilmiosito.it/pagina. Più avanti, alla sezione “ Sei pronto per scrivere un articolo”, ti spieghiamo come modificarlo.
In seguito a questa operazione, controlla il menù di navigazione. Il menù di navigazione può essere composto da pagine, articoli, categorie o link. Per visualizzarlo, ti basterà andare su Aspetto > Menù dalla barra degli strumenti WordPress.
Come creare un blog: inserisci il tuo primo articolo
Come creare un blog? Inserendo articoli ovviamente! Hai installato WordPress e scelto il tuo tema. Hai modificato le sue parti e ora sei pronto per inserire il tuo primo articolo. Che tu voglia sovrascrivere un articolo di default o crearne uno nuovo, la prima cosa da fare è partire dalle categorie.
Come creare le categorie
Le categorie sono i contenitori dei tuoi articoli. Sono utili per organizzare e presentare tutti i tuoi contenuti. Possono anche essere inseriti all’interno del menù di navigazione. Sono molto importanti per la visualizzazione dell’articolo. In alcuni casi, non associare un articolo ad una categoria significa non visualizzarlo nel front-end.
Per creare una categoria:
- vai nel back-end di WordPress;
- posiziona il mouse su “Articoli”;
- seleziona “Categorie”;
- a sinistra, completa i campi per la creazione di una nuova categoria.
La creazione di una categoria è caratterizzata da nome, slug, categoria genitore e descrizione. Tralasciando il nome (che si spiega da solo), lo slug è ciò che comparirà alla fine del permalink della categoria. Ti ricordi dei permalink? Anche le categorie ne hanno uno. Lo slug è appunto la parte finale. La categoria genitore permette di creare una gerarchia. Puoi quindi impostare una categoria più grande e le categorie in essa contenute. La descrizione è la spiegazione informativa della categoria.
Di default, WordPress ha una categoria denominata “Uncategored”. Non è possibile cancellare questa categoria, perciò ti consigliamo di modificarla. Sfruttala per la tua prima categoria; poi segui la procedura per crearne altre.
Come inserire le categorie nel menù
Per sapere come creare un blog con le categorie, devi anche sapere dove inserirle. Infatti, nel caso in cui tu voglia renderle visibili agli utenti, devi inserirle nel menù di navigazione. Vai nel back-end e posiziona il mouse su Aspetto > Menu. A destra troverai il menù attuale, a sinistra le parti che puoi aggiungere. Clicca sul menù a tendina delle Categorie, trova la tua categoria e clicca “Aggiungi”. L’ordine delle voci di menù è possibile con semplice drag&drop (clicca sull’elemento, tieni premuto e trascinalo nella posizione desiderata). Infine, aggiorna il menù.
Sei pronto per scrivere articolo
Ora entriamo nel vivo di come creare un blog sfruttando le potenzialità di WordPress. Per scrivere un articolo è sufficiente posizionare il mouse su Articoli > Aggiungi nuovo articolo.
Iniziamo dalla parte centrale dedicata all’articolo vero e proprio. La prima cosa che vedi è il campo del titolo. A seguire, c’è la parte dedicata al corpo del testo. Puoi inserire testo, immagini e video. Per farlo, basta cliccare sulla + che troverai facendo un semplice capo alla fine di ogni paragrafo. Con gli ultimi aggiornamenti sono stati implementati molti strumenti aggiuntivi. Fai qualche prova e scopri quelli che fanno per te.
Gli strumenti di pubblicazione
Gli strumenti di pubblicazione si trovano sulla barra laterale destra.
- Pubblica
In questa sezione hai la possibilità di salvare in bozza e vedere un’anteprima del tuo articolo. Puoi controllare lo stato di pubblicazione, che può essere “pubblico” o “bozza”. Alla voce “pubblica subito” puoi decidere di pubblicare o programmare. Per programmare basta impostare la data di pubblicazione. Il pulsante “Pubblica” diventerà “Programma”. Puoi anche decidere se mettere il tuo articolo in revisione oppure di porlo in evidenza una volta pubblicato.
- Permalink
In questa sezione puoi modificare la stringa che contraddistingue il percorso verso il tuo articolo. Questa sezione compare dopo il primo salvataggio come bozza dell’articolo - Categorie
Qui imposti la categoria di appartenenza - Tag
I tag aiutano a comprendere l’argomento dell’articolo e anche a migliorare la navigazione. Fai attenzione: sono un elemento importante per l’efficienza di un blog. Se non sai esattamente quali mettere, passa oltre e vai alla sezione seguente
- Immagine in evidenza
Qui puoi impostare l’immagine di accompagnamento
Per ora è meglio fermarci qui. Impara intanto ad utilizzare intanto gli strumenti di base. Da ultimo ma non meno importanti, ti parliamo dei ruoli.
Come creare un blog con più autori
Come creare un blog senza autori? Non è possibile. WordPress ti permette di aggiungere più autori. Il primo autore sei tu, che hai un account di amministrazione. Come amministratore, hai accesso a tutte le parti del blog. Un account di tipo autore ha un accesso limitato ad alcune sezione, tra cui quella “Articoli”. Tutto quello che ti serve è a mail del tuo autore.
Segui questi passaggi:
- Vai nel back-end di WordPress
- Posiziona il mouse su “Utente” e clicca su “Aggiungi utente”
- Completa i campi richiesti
- Imposta il ruolo in “Autore”
Il tuo autore riceverà una notifica alla mail che ti avrà indicato. La mail sarà il suo username e avrà la possibilità di modificare la password direttamente dalla notifica. Per entrare nel sito dovrà digitare sempre www.iltuosito.it/wp-admin.
Ci auguriamo che questa guida su come creare un blog ti sia stata utile! Ora non ti resta che iniziare a pubblicare