Come arrivare al Colle del Nivolet in moto
La passione per le due ruote viene nutrita in tanti modi diversi. C’è chi ama la sensazione di libertà che trasmette, chi è animato da uno spirito avventuriero, chi adora proprio guidare la moto, chi va alla ricerca di panorami da togliere il fiato. Ecco che ciascuna categoria di motociclisti ha una certa preferenza a livello di itinerari.
Ma in Italia abbiamo un itinerario che mette tutti d’accordo: si chiama Colle del Nivolet e racchiude in sé tutte le caratteristiche ricercate da chi ama la moto. Non per niente è considerata una “meta d’autore”. Qui l’azione dell’uomo è in perfetta sintonia con l’operato della natura, entrambi hanno contribuito alla realizzazione di un capolavoro unico. A tal proposito apriamo subito una piccola parentesi per rendere nota un’altra unicità del luogo. Non si tratta di un valico, la parte finale della strada non è mai stata completata, non è cioè asfaltata e non è quindi percorribile.
Costruita a partire dal 1931 con lo scopo di fornire un percorso per raggiungere i laghi di Ceresole Reale, Agnel e Serrù, venne poi sottoposta a dei severi controlli e non venne più portata a termine.
Il percorso è lungo 18,5 chilometri, va da Ceresole Reale fino alla vetta del Colle, che si trova a 2.612 metri di altitudine. Raggiunta la cima, si deve scendere percorrendo nuovamente la stessa strada e, date le curve che sembrano disegnate, e il panorama stupendo, anche la discesa è un grande piacere! Il territorio valdostano viene quindi solamente sfiorato, l’itinerario si ferma a 11 chilometri da Valsavarenche.
Dove si trova il Colle del Nivolet
Perché abbiamo menzionato la Valle D’Aosta? Perché il Colle del Nivolet si trova tra due regioni, il Piemonte e, appunto, la Valle D’Aosta. Per la precisione parliamo della Valle dell’Orco e della già citata Valsavarenche. Si tratta di un sito noto in quanto collocato all’interno di un parco altrettanto famoso, vale a dire il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Per raggiungere il Colle del Nivolet in moto si possono dunque seguire le indicazioni per il Gran Paradiso oppure seguire questo nostro di itinerario di poco più di 100 chilometri che ha come punto di partenza la città di Torino. Prendere dunque la Strada Provinciale 25 e 23 e percorrerla per 33 chilometri, arrivando a Rocca Canavese. Da qui deviare sulla Strada Provinciale 460, passando per Pont Canavese, e arrivare a Ceresole Reale, che è da dove comincia la salita, nonché il percorso del Nivolet.
Dal punto di partenza a quello di arrivo si sale di oltre 1000 metri, la pendenza è notevole e mentre ci si attorciglia ai pendii della vallata si può scorgere come il panorama cambia. Le poche case lasciano lo spazio a rocce, valli e laghi.
In ultimo, prima di accingersi ad andare sul Colle del Nivolet in moto ricordiamo che è sempre bene informarsi su eventuali chiusure del percorso in particolari periodi dell’anno o nei giorni di festa. Parimenti, è assai importante controllare le previsioni meteo: a oltre 2000 metri di altezza anche in estate può esserci fresco…se non freddo!