Avviare un’attività di Noleggio Camper o Roulotte: Come fare?
Avviare un’attività di noleggio camper e roulette è un’operazione che richiede parecchia attenzione e che garantisce, comunque, un ottimo grado di soddisfazione se tutti i passaggi vengono svolti correttamente.
Ecco tutto quello che bisogna sapere in merito a tale procedura.

L’avvio dell’attività
L’attività di noleggio senza conducente dei mezzi di trasporto non viene disciplinata con una normativa precisa ma, in gran parte, questo tipo di lavoro viene inquadrato come quello delle rimesse.
Per prima cosa è necessario inoltrare la domanda di inizio attività, ovvero la SCIA, al proprio Comune di residenza, affinché sia possibile procedere correttamente.
Le diverse autorità in materia si occupano di svolgere tutti i controlli necessari grazie ai quali è possibile iniziare a lavorare in questo settore.
Molto importante la registrazione della propria impresa nell’apposito registro, affinché l’attività di noleggio camper e/o roulette possa essere svolta senza alcun intoppo.
Questa è la parte burocratica che deve essere necessariamente essere svolta in modo corretto.
Gli investimenti iniziali
Occorre avere una buona somma di denaro per avviare una ditta di noleggio di roulette e camper a noleggio.
Il primo grande acquisto che deve essere effettuato è quello dei mezzi di trasporto, i quali devono essere di proprietà dell’impresa.
Generalmente è possibile fare affidamento su fondi speciali che permettono di entrare in possesso dei suddetti mezzi o comunque prestiti agevolati: è bene comunque avere una somma di denaro corposa pronta per essere investita.
Occorre poi focalizzarsi sul terreno nel quale deve essere allestita l’impresa.
In questo caso occorre considerare il fatto che la ditta deve essere caratterizzata da ampi spazi visto che i mezzi, ovvero camper e roulette, devono essere parecchie.
Si passa poi ai contratti classici come quelli della corrente, acqua e della connessione al web, che permettono all’azienda di essere operativa.
Come altro costo che occorre sostenere vi è anche quello delle assicurazioni dei mezzi di trasporto, i quali devono essere protetti da polizze che permettono di svolgere l’attività in modo ottimale.
Infine vi è il costo della pubblicità, dato che l’impresa deve essere resa nota e sponsorizzata affinché i clienti vengano a conoscenza della medesima facendo quindi in modo che il risultato finale possa essere migliore.
Come mostra il video qui sotto, del canale “CamperOnTube“, però, gli investimenti possono essere facilmente ripagati, puntando sui modelli più nuovi.
Gli altri costi dell’azienda di noleggio
Ovviamente occorre parlare anche dei costi relativi al personale, qualora si voglia assumere almeno un altro lavoratore che si occupi di svolgere tale professione, così come quelli relativi alla sicurezza dei mezzi.
In questo caso occorre parlare dei mezzi di localizzazione GPS che devono essere posti sui veicoli, i quali possono essere rintracciati nel momento in cui questi non vengono restituiti seguendo i patti del contratto di noleggio oppure accadono altre situazioni potenzialmente dannosi per l’impresa.
L’installazione, peraltro, non è complessa per tutti i modelli, infatti esistono sia localizzatori che possono essere collegati in maniera Plug&Play alla centralina dell’auto, ed altri che invece andrebbero montati da un carrozziere esperto, come ci informa questo articolo dell’azienda di GPS tracker Runic.io.
Queste sono tutte le diverse spese che devono essere sostenute e che permettono di avviare la ditta di noleggio di camper e roulette, facendo in modo che il risultato finale ottenuto possa essere in grado di rispecchiare perfettamente le proprie esigenze e sia sinonimo di profitti costanti.