Arredare Casa: scegli lo stile più adatto ai tuoi gusti

Arredare Casa: scegli lo stile più adatto ai tuoi gusti

Sei alla ricerca di idee per l’arredamento di casa ma non sai su quale stile orientarti? In questa guida andremo a parlare proprio di questo, aiutandoti a scegliere le idee più adatte ai tuoi gusti.
Capire come arredare una casa, esattamente come la scelta di un tavolo da soggiorno, è tutt’altro che una passeggiata, ma può essere interessante confrontare e trarre ispirazione dai diversi stili di arredamento, una volta scelti le proprie priorità e preferenze. Per capire cosa può fare al caso tuo, passeremo in rassegna una serie di idee preesistenti sul mercato.

Stile moderno

Partiamo con lo stile moderno, che è caratterizzato da un certo minimalismo, ovvero un trend d’arredamento che caratterizza la maggior parte delle case di recente costruzione. L’utilizzo di colori freddi e di elementi di design caratterizzati da forme lineari e semplici, rendono unici gli ambienti che adottano questo stile.

Parliamo di un’idea di arredamento apprezzata soprattutto da chi ama l’ordine e vuole evitare la presenza di elementi superflui nell’ambiente domestico. Sicuramente si tratta di una soluzione non adatta a chi è alla ricerca di ambienti accoglienti e caldi.

Scegliere di adottare uno stile moderno nella propria casa significa anche potersi attrezzare dell’utilizzo della domotica, rendendo ‘smart’ la propria abitazione. La domotica prevede, tra le sue svariate applicazioni, anche la comodità di un ascensore domestico. Ad esempio, in questa installazione di Nova Elevators, è possibile godere di una comodità non indifferente nella propria casa, insieme alla sua moderna esteticità.

Stile vintage

Tutto quello che proviene dal passato può guadagnare un fascino notevole con il passare del tempo. Lo stile vintage si basa proprio su questa filosofia, andando ad adottare soluzioni stilistiche d’arredo del secolo scorso.

Se magari arredare una casa completamente in questo stile può risultare eccessivamente finto, potrebbe essere meglio collocare dei singoli elementi, in modo da conferire una personalità originale agli ambienti.
Per questo tipo di stile è fondamentale focalizzarsi su un periodo di tempo abbastanza definito. Arredare i propri ambienti con mobili degli anni quaranta o cinquanta, ad esempio, può essere un buon compromesso se collocati tra elementi di tipo contemporaneo. I mobili che richiamano agli anni Sessanta e Settanta, invece, sono decisamente più vivaci e dominati da colori accesi

Stile Shabby chic

Gli arredamenti dello stile shabby chic sono caratterizzati dall’essere molto eleganti, con forme di tipo classico e con ricchezza di dettagli ed intarsi. Allo stesso tempo, questi mobili, sono caratterizzati da un aspetto vissuto, presentando, ad esempio, la verniciatura rovinata. Generalmente, lo stile shabby, è dominato dal colore bianco, che si lega perfettamente con i marroni del legno e dei tessuti naturali.

Si tratta di uno stile piuttosto delicato e romantico, con i mobili caratterizzati dai dettagli profondi e da linee complesse. Per adottare uno stile del genere è molto importante avere una conoscenza dell’organizzazione degli spazi e della funzionalità di tali arredamenti.

Stile industriale

Lo stile industriale nasce negli anni Cinquanta a New York ed è caratterizzato dall’impiego a vista di materiali grezzi come il cemento, i metalli, il legno, il ferro e i mattoni.

Arredare una casa in stile industriale vuol dire far vivere le atmosfere delle fabbriche della prima metà del secolo scorso, conferendo uno stile urbano e vintage.

Le parete con mattoni, le grandi vetrate e i tubi di aerazione a vista sono altri elementi caratterizzanti dello stile industriale. Per rendere il tutto ancora più realistico potrebbe essere inseriti nell’ambiente degli elementi recuperati dal passato, facendo attenzione che si sposino bene con gli altri già presenti nella casa.

Per arredare una casa con questo stile è molto importante dare una particolare attenzione all’equilibrio tra i toni freddi e quelli caldi.

Stile mediterraneo

Questo stile piacerà sicuramente a tutti coloro che adorano il mare e tutte le sue sfumature. La casa prenderà, infatti, i colori delle spiagge e delle acque, ricreando un’ambiente di stile mediterraneo.

Lo stile mediterraneo prevede l’utilizzo di tessuti naturali e colori, come il bianco e il blu, che richiama, ovviamente il mare. I mobili sono bianchi e i complementi d’arredo richiamano ai simboli che caratterizzano le località marine, come le ancore e le stelle marine.
Per quanto riguarda le forme, queste devono essere lineari e devono conferire leggerezza e ariosità agli ambienti. In definitiva, il legno è il materiale che domina la scena delle case in stile mediterraneo, con i colori freddi da escludere completamente.

Stile rustico

Lo stile rustico è l’opposto di quello che vi abbiamo appena descritto, infatti questo è caldo e accogliente. I mobili sono in muratura e richiamano a colori naturali, come la pietra e il legno, Le superfici appaiono grezze, insieme agli abbinamenti con i tessuti naturali. In definitiva, questo stile impiega quelli che sono i materiali offerti dalla natura insieme ad elementi di gusto vintage.