Arredamento stile nordico shabby: da dove iniziare?

Arredamento stile nordico shabby: da dove iniziare?

Il giusto punto d’incontro tra lo stile shabby chic e lo stile nordico
Negli ultimi anni sta ottenendo un certo successo sia lo stile nordico che quello Shabby Chic: due concezioni di arredo che soltanto all’apparenza sembrano essere del tutto incompatibili. In realtà, è possibile arredare con estrema soddisfazione un ambiente residenziale trovando la giusta combinazione tra lo stile nordico e quello shabby.

Prima di approfondire la questione è bene ricordare come lo stile nordico preveda una casa dalle linee essenziali e tendenzialmente bianca, mentre la tendenza shabby chic prevede un mix incredibilmente efficace tra rivisitazioni romantiche e vintage. Per avere una panoramica delle diverse caratteristiche legate ai singoli stili di arredo, leggi l’articolo “Arredare Casa: scegli lo stile più adatto ai tuoi gusti“. Approfondendo l’argomento, emerge chiaramente che ci sono tanti elementi di condivisione tra lo stile nordico e quello shabby (partendo dalla tendenza nell’utilizzare mobili e soluzioni in legno fino ad arrivare alle tonalità chiare in entrambi i casi). In aggiunta, è tratto comune quello di prevedere anche fiori e tanti oggetti dislocati in vari ambienti come vasi, vecchi barattoli, candele e molto altro.

Il pavimento ideale per uno stile nordico shabby

Il primo importantissimo passo è quello di scegliere il pavimento ideale per ottenere un giusto compromesso tra lo stile shabby e quello nordico. Sotto questo punto di vista la migliore opzione è quella del pavimento in cotto fatto a mano: un materiale di grande pregio che si adatta alla perfezione ad ambienti che possono essere al tempo stesso moderni oppure rustici. Da qui la considerazione di poter utilizzare al meglio il pavimento in cotto per ricreare un’ambientazione che possa avere richiami all’essenzialità dello stile nordico e al romanticismo dello stile shabby chic. Infatti, molti hanno inserito in un ambiente con pavimentazione in cotto degli oggetti vissuti e per certi versi vintage per cui il riscontro sotto questo punto di vista è praticamente assicurato.

Avere un pavimento che dia una tonalità più forte, è un ottimo presupposto per esaltare la bellezza di un ambiente in cui evidentemente le pareti saranno tendenzialmente chiare e ci saranno oggetti comunque con tonalità tendenti al bianco. In questo modo si riuscirà ad impreziosire nel suo complesso l’arredo e tra l’altro ci si gioverà dei tanti vantaggi del pavimento in cotto: si tratta di una soluzione estremamente resistente agli urti che peraltro riesce a donare un bell’impatto estetico. Tra l’altro con un pavimento in cotto si può pensare anche di inserire un camino moderno piuttosto stilizzato e tanti oggetti molto utili: il risultato finale sarà certamente invidiabile.

Nordic Shabby: essenzialità ed ordine le parole chiave

Una volta fissato il pavimento, bisognerà pensare alle pareti e a tutto il progetto dei vari complementi di arredo da inserire. A prescindere dalle dimensioni di un ambiente ed al proprio gusto personale, se si vuole avere un giusto compromesso tra stile nordico e quello shabby, bisogna avere come punti di riferimento l’essenzialità e l’ordine. In questo modo si potranno realizzare ambienti accoglienti e donare una certa sensazione di profondità e di ampiezza grazie all’utilizzo delle pareti bianche: sono assolutamente da bocciare mobili eccessivamente ingombranti e tutti quegli elementi che sono superflui. Ovviamente, per trovare il giusto compromesso, bisogna inserire di tanto in tanto dei complementi di arredo che, oltre ad essere confortevoli, ricalcano le caratteristiche dello stile vintage e dello shabby chic: il consiglio è quello di prevedere complementi di arredo che abbiano delle sfumature pastello. In questo modo si avrà un minimo contrasto tra le pareti bianche imposte dallo stile scandinavo per rendere il tutto più armonioso. Magari si potrebbe anche prevedere qualche parete in un colore pastello ad esempio all’interno della camera da letto oppure per risaltare la parete dove si poggia la cucina. In questo modo si creerà un effetto davvero suggestivo assolutamente da provare.

Legno, legno e ancora legno!

Per poter riproporre i tratti salienti dello stile scandinavo, bisogna utilizzare maggiormente il legno in alcune parti della casa anche perché lo stesso shabby chic fa largo utilizzo del legno, non fosse altro per i tanti mobili e complementi d’arredo che vengono esaltati. A tal proposito un’ottima opzione è quella di pitturare di colore bianco i tavoli ed altri mobili presenti in casa tra cui panche, sedie, mensole e magari anche finestre. In questo susseguirsi di colori chiari tra il bianco e il pastello di tanto in tanto dare una sferzata di colore magari con delle tende da sole che ripropongono delle trame floreali su un fondo dalle tonalità chiare: in questo modo si riesce anche ad avere maggiore alternanza evitando l’eccessiva monotonia del colore bianco. Questo aiuterà anche a ricreare in casa un ambiente più romantico nel quale sarà davvero suggestivo organizzare una cena a lume di candele oppure rilassarsi con una seduta di yoga.

Il tocco finale per ottenere un arredamento al contempo Shabby e Nordico, è di inserire tanti fiori nonché accessori bianchi e romantici dalle figure piuttosto insolite. Si possono utilizzare candele oppure scegliere degli oggetti particolari con un piccolo cavallino a dondolo, una stella, un barattolo vintage e tantissimo altro ancora. L’importante è quello di inserire tanti elementi ricercati che, soprattutto in un ambiente in cui il bianco la fa da padrone, sapranno valorizzarsi al meglio.